logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Palazzolo vercellese

meteo Palazzolo vercellese, allerta meteo Palazzolo vercellese, meteo 16 giorni Palazzolo vercellese

Dati Palazzolo vercellese e Previsioni meteo Palazzolo vercellese con aggiornata allerta meteo Palazzolo vercellese ed incendi.

Modelli meteo Palazzolo vercellese ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Palazzolo vercellese è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Palazzolo vercellese per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Palazzolo vercellese meteo Palazzolo vercellese meteo 16 giorni Palazzolo vercellese

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Ottobre e' risultato in linea con la tendenza, con fasi altopressorie dominanti, e peggioramenti rapidi seppure incisivi.

L'evoluzione per Novembre invece, anche in relazione a quanto mostrano i modelli matematici, appare un mese variabile e ventoso, con fenomeni maggiori al meridione(specie la seconda parte), risultando molto affine alla tendenza effettuata.

Al momento invece, la tendenza per Dicembre, confermerebbe una modifica circolatoria a cavallo con il passaggio con novembre. Una circolazione fino a metà mese circa, favorevole ad instabilita', con anche innesti di correnti molto fredde invernali(a tratti). Tornerebbe la neve a quote basse. Piu' mite la terza decade.


Carta previsioni meteo Inverno 2025

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale, evidenzia un mese di Novembre, variabile e ventoso, con un peggioramento la seconda parte, specie al centrosud.

La tendenza per Dicembre al momento, poggia le basi su una circolazione di blocco la prima parte/meta' mese circa. Cio' potrebbe favorire depressioni Mediterranee, a fare da "pozzo" per incursioni di aria fredda invernale. Tornerebbe poi un tempo piu' mite, la seconda/ultima parte mensile, con venti forti.

FOCUS ITALIA: DICEMBRE IRROMPE(A TRATTI) L'INVERNO?

Italia Settentrionale

Il mese Dicembre al nord, comincerebbe con temperature basse, e cieli sereni. Dal 4/5 venti in temporanea rotazione a meridione, con aumento delle nubi su Alto Piemonte, Lombardia causando rovesci e neve dai 700m, in evoluzione verso Emilia e poi nordest. A fine fase, saranno possibili nevicate dai 600/700m sull'estremo nordest, dove inizialmente ci attesteremo sui 900m.

 Fase di tregua con schiarite verso il 7/9, ma attorno al giorno 11 arriverà un nuovo peggioramento. Instabilita' rapida sulle basse pianure del nord, fenomeni su Romagna, basso Piemonte(neve dai 400m ma deboli/moderate), con rapide schiarite a seguire, temperature in netto calo per venti da nordest. Tempo freddo e ventoso(inizialmente) tra il 12 e 14, con brinate notturne.

 A fine seconda decade, prevarrebbero le schiarite, con arrivo di nuova nuvolosità attorno al 20/21 su cuneese, e Romagna con deboli nevicate da stau. Altrove maggiori aperture. Dal 23/24 potrebbero innescarsi correnti oceaniche, con arrivo di rovesci iniziali, e neve copiosa sulle Alpi dai 600 m in media, ma la quota salirebbe in modo repentino rapidamente. Piu' mite e stabile l'ultimo scorcio mensile.

Il mese al Nord potrebbe mostrarsi a tratti invernale la prima parte, ma con fenomeni circoscritti e temporanei.

Italia Centrale

Il mese Dicembre al centro inizierebbe freddo con cieli sereni. Dal 4/5 venti meridionali , con aumento da ovest delle nubi, e rovesci in evoluzione verso levante a carattere sparso. A fine fase, saranno possibili nevicate sui 900m. 

Fase di tregua con schiarite verso il 7/9, ma attorno al giorno 11 arriverà un nuovo peggioramento. Instabilita' rapida su Medio adriatico e zone interne, con neve in collina non escludibile, fenomeni meno presenti sui settori tirrenici.

 Tempo freddo e ventoso(inizialmente) tra il 12 e 14, con brinate notturne. A fine seconda decade, prevarrebbero le schiarite, con arrivo di nuova nuvolosità attorno al 20/21 su basso Abruzzo e Molise, con fiocchi rapidi a bassa quota. Altrove maggiori aperture, venti forti settentrionali. 

Dal 23/24 potrebbero innescarsi correnti oceaniche, con arrivo di rovesci iniziali, e neve in Appennino dai 700 m in media inizialmente, ma la quota salirebbe in modo repentino fino a 1600m. Piu' mite e stabile l'ultimo scorcio mensile.

Il mese al centro sarebbe freddo e umido la prima parte, sui settori interni ed orientali.

Italia Meridionale

Il mese Dicembre al sud inizierebbe freddo con cieli sereni. Dal 4/5 venti meridionali , con aumento da ovest delle nubi, e rovesci in evoluzione verso levante a carattere sparso. A fine fase, saranno possibili nevicate sui 1100 m. Fase di tregua con schiarite verso il 7/9, ma attorno al giorno 11 arriverà un nuovo peggioramento. Instabilita' rapida sui settori adriatici e zone interne, con neve in collina non escludibile, fenomeni a macchia di leopardo.

  Tempo freddo e ventoso(inizialmente) tra il 12 e 14, con brinate notturne. A fine seconda decade, prevarrebbero le schiarite, con arrivo di nuova nuvolosità attorno al 20/21 su Gargano, Campania interna basilicata e rilievi calabri, con fiocchi rapidi a quote collinari. Fenomeni a fine fase(22 dicembre), con fiocchi su Salento ed est Sicilia(neve qui dai 500/600m). Altrove maggiori aperture, venti forti settentrionali. 

Dal 23/24 potrebbero innescarsi correnti oceaniche, con arrivo di rovesci iniziali, e neve in Appennino dai 700 m in media inizialmente, ma la quota salirebbe in modo repentino fino a 1700m. Piu' mite e stabile l'ultimo scorcio mensile.

Il mese al Sud risulterebbe mutevole, con freddo a tratti la prima meta'.


Anomalie Italia Dicembre 2025


anomalie Italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Possibile un ingerenza anticiclonica abbastanza presente nella seconda parte invernale con possibili infiltrazioni fredde basse, per una corrente zonale forte.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2025/2026


Per quanto riguarda il prossimo semestre freddo, dobbiamo considerare ENSO- CP, una QBO negativa, ed anomalie termiche emisferiche più contenute, spicca sia il raffreddamento del nord Atlantico il quale "potrebbe" favorire azioni di blocco, sia il settore tropicale, il quale mostra un netto raffreddamento.


Tutto farebbe pensare, ad un semestre con azioni di blocco, e correnti anche a tratti fredde(la prima parte). Da tenere sotto osservazione, il meccanismo di trasporto di Ozono verso i poli legato alla B&D circulation, il quale darà carburante per processi di disturbo al VP specie da Gennaio, e per ora appare anch'esso in controtendenza, con un raffreddamento della stratosfera equatoriale, ad incentivare il trasporto di Ozono verso il polo, e processi di riscaldamento/disturbo al VP, con richiamo ed attivazione della MJO.


Tutto questo meccanismo infatti potrebbe trovare carburante a livello troposferico nel settore tropicale, dove quest'anno potrebbe arrivare manforte dalla MJO con puntate verso il continente marittimo e poi verso il Pacifico occidentale a tratti , mettendo freno ad un VP molto intenso la prima parte stagionale specie da meta' dicembre a meta' gennaio(raffreddamento stratosferico importante), per poi aprirsi gradualmente a seguire.

 Il nodo stagionale, e' rappresentato proprio dal forte approfondimento del Vortice da meta' dicembre, il che trova riscontro in annate caratterizzate da IOD-- e la NINA CP, ma la tendenza appare possibilista su un cambiamento(temporaneo?)da meta' gennaio..altrimenti si va dritti in NAO++ con zonalita' prolungata, con l'inverno vero assente per tutto gennaio. Possibili fasi fredde, ipotizzabili ad inizio stagione, e poi la seconda parte di Gennaio(qualora allentasse il vortice)
Anomalie termiche Europa Dicembre 2025

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Dicembre 2025.

Tendenza successiva:La stagione autunnale vedrebbe la porta Atlantica spesso chiusa, con soluzioni instabili più meridiane o similari, con possibilità di lunge azioni anticicloniche. Freddo in arrivo entro la prima decade dicembrina(tra la terza decade novembrina e la prima di dicembre), e poi accelerata zonale.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Piemonte » Palazzolo Vercellese
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Palazzolo Vercellese Alt. 137 m (Prov. di Vercelli)  
  A Palazzolo Vercellese sono le
Meteo attuale Prossima ora
Sereno
Temp: 12°C
Sereno
Temp: 13°C
Previsione ore 14:00 - 15:00
Sereno
Temp: 14°C
Molto fresco
Prec: -
-
Wind: ENE 4 Km/h

  Alba:07:14 UTC+01:00 Tramonto:17:06 UTC+01:00 CEST Lat:45.19N Lon:8.23E (ICAO Vicino LIMZ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
MAR 4 Sereno 8.0°C 15.0°C - ENE 7
Debole o assente
MER 5 Qualche nube 8.0°C 16.0°C - W 4
Debole o assente
GIO 6 Nuvoloso 8.0°C 14.0°C - WNW 4
Debole o assente
VEN 7 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 8.0°C 12.0°C 3.0mm
Debole
NW 4 max 11
Debole o assente
SAB 8 Coperto 8.0°C 13.0°C 1.0mm
Debole
WNW 4
Debole o assente
DOM 9 Nubi Sparse 9.0°C 15.0°C - NW 4
Debole o assente
LUN 10 Nubi Sparse 8.0°C 15.0°C - WNW 4 max 7
Debole o assente
MAR 11 Nuvoloso 8.0°C 14.0°C - N 4 max 11
Debole o assente
   FINO A GIO 20 Novembre 2025  

Aggiornamento: MAR 4 Novembre 2025, 11:25 CEST (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio